Derattizzazione
Il controllo dei roditori dovrebbe essere attuato, in primo luogo, con la prevenzione, cioè facendo in modo di evitare, il più possibile, che essi giungano all’interno delle strutture creando una infestazione residente.
Per tale prevenzione occorre intervenire su due aspetti fondamentali.
Strutturale: una corretta costruzione degli edifici, con particolare riferimento a tutti quegli impianti condottati che possono divenire habitat o vie di ingresso per i roditori, è il primo importante passo per affrontare seriamente il problema. Tali impianti dovrebbero essere costruiti con gli accorgimenti necessari per evitare l'esistenza di qualsiasi punto di accesso dall’esterno per i roditori.Nel caso di strutture già esistenti, piccole modifiche, che vi segnaleremo di volta in volta, potranno essere sufficienti per eliminare i possibili punti di accesso.
Organizzativo: operare all’interno della struttura in modo tale da rimuovere, costantemente, tutte le possibili cause di insediamento è il passo immediatamente successivo. Spesso si rivela opportuno spiegare alle manovalanze la motivazione di certe scelte organizzative, che, in prima battuta, potrebbero apparire solamente come una costrizione in più, ma che sono indispensabili per una corretta ed efficace prevenzione delle infestazioni.
Durante l’esecuzione del servizio di profilassi antimurina, da parte di operatori specializzati della ECODRAGO, vengono messe in evidenza tutte le anomalie eventualmente riscontrate che possano, in qualche modo, interferire con l’esito dei trattamenti. Le possibili soluzioni vengono discusse direttamente dai nostri tecnici incaricati con il responsabile della varie unità, per determinare le azioni correttive più efficaci, tenendo sempre conto delle esigenze economiche.
La bonifica viene effettuata con l’utilizzo di esche rodenticida o altri sistemi multi-cattura innovativi. Le esche rodenticida, pur essendo sostanze di bassa tossicità, vengono da noi impiegate attuando tutte le necessarie precauzioni, sia per i tecnici che le distribuiscono, sia per l’ambiente trattato (Legge 626 / 94).
La ECODRAGO utilizza differenti tipologie di esche, per quanto riguarda il substrato appetente, che possono essere raggruppate nelle seguenti categorie:
e diversi tipi di principi attivi, che , salvo casi molto particolari, sostanzialmente sono:
- Bromadiolone
- Difenacoum
- Brodifacoum
I nostri tecnici sono in grado di valutare, in base alle condizioni ambientali riscontrate, quale sia l’esca migliore da utilizzarsi, tendendo sempre all’utilizzo di esca il meno tossica possibile.
Le esche sono poste sia all’interno delle strutture, sia all’esterno, sempre, comunque, in appositi contenitori , che ne preservino la qualità e ne impediscano il contatto con persone non autorizzate o con animali. I punti esca vengono segnalati da appositi cartelli indicatori, atti ad avvertire della presenza di esche rodenticida.
Tutti i punti esca vengono indicati sulla planimetria delle varie unità: una copia rimane presso il Cliente ed una viene trattenuta presso la nostra sede.
In casi particolari, (notevole presenza di ratti) è possibile utilizzare una particolare trappola a cattura multipla definita SISTEMA EKO.
Siamo inoltre in grado di fornirvi un sistema di trappole multicattura EVOLUTO con una trasmissione dei dati in formato elettronico che consente di segnalare la cattura dei roditori in un luogo remoto, es. ufficio del Vs. Responsabile della Qualità. La trasmissione dei dati avviene mediante rete GSM, e le informazioni relative alla cattura appaiono sul monitor di un cellulare o di un computer. Il software in dotazione permette l’archiviazione di tutti i dati.
Deblattizzazione
Anche il controllo dei blattodei dovrebbe essere attuato, come visto per i roditori, innanzitutto con la prevenzione, facendo in modo di evitare, il più possibile, che questi sgraditi ospiti giungano all’interno delle strutture creando una infestazione residente.
Per quanto riguarda gli aspetti su cui basare una corretta prevenzione, valgono le stesse considerazioni viste per la profilassi murina.
In questo caso, per i vari trattamenti, vengono impiegati degli insetticidi specifici.
Di volta in volta vengono anche indicate le eventuali carenze riscontrate, che possano, in qualche modo, determinare delle difficoltà nella risoluzione delle possibili infestazioni.
Per ridurre la dispersione di sostanze tossiche all’interno degli ambienti, utilizziamo, a complemento dei prodotti insetticidi, un nuovo strumento nella lotta ai blattodei: l’esca in gel. Questo nuovo prodotto, in commercio in Italia dal maggio ‘97, permette l’esecuzione del trattamento in quei punti ove, normalmente, non sia possibile l’utilizzo di insetticidi tradizionali (quadri elettrici, motori elettrici, ecc..) e, fattore non trascurabile, in presenza delle maestranze, senza gli inconvenienti classici inevitabili in un trattamento di disinfestazione con insetticidi.
Disinfestazione
Qualora il Cliente lo desideri, siamo anche in grado di fornire servizi di disinfestazione.
I trattamenti di disinfestazione si effettuano nel caso in cui si verifichino infestazioni a carico di lepidotteri o coleotteri.
Tali trattamenti risultano localizzati semplicemente nelle aree infestate, con conseguente limitata dispersione di sostanze insetticide, che, comunque, sono generalmente dei piretroidi a bassissima tossicità.
Nel caso in cui si riscontrino infestazioni a carico di ditteri o culicidi, si valuta, insieme ai vari responsabili, l’opportunità di un trattamento di disinfestazione, piuttosto che l’utilizzo di metodi di lotta alternativi, quali lampade ad emissione nell’ultravioletto od erogatori temporizzati di piretro.
Trattamenti particolari
Tutti quegli interventi definiti particolari per l’eccezionalità del tipo di infestante, quali ad esempio trattamenti di disinfezione, allontanamento bisce, ecc., qualora occorrano, vengono, di volta in volta, valutati ed affrontati con il metodo più idoneo, appositamente adattato alle caratteristiche specifiche della situazione.
|